
Prosciutto e melone è uno di quei piatti che raccontano l’estate italiana in un solo assaggio: dolce e succoso il melone, sapido e avvolgente il prosciutto crudo.
Un binomio intramontabile, semplice e perfetto nella sua essenza.
Ma cosa succede se proviamo a reinventarlo?
Con le ricette di Casa Pedrazzoli amiamo partire dalla tradizione per creare nuove esperienze di gusto, rispettando la qualità delle materie prime e giocando con forme, consistenze e abbinamenti inediti.
Ecco sei ricette creative che trasformano il classico prosciutto e melone in qualcosa di unico, perfetto per stupire ospiti, clienti o semplicemente per concedersi un momento gourmet a casa.
1. Gazpacho di melone con chips di prosciutto crudo

Un antipasto fresco e scenografico, ideale per i giorni più caldi
Preparazione: frullate polpa di melone con cetriolo, un tocco di lime, menta fresca e un filo d’olio EVO. Regolate di sale e pepe
Chips di prosciutto: disponete le fette di prosciutto crudo su carta forno e cuocete a bassa temperatura finché diventano croccanti
Presentazione: servite il gazpacho in bicchieri da cocktail con le chips adagiate sopra o a lato per un effetto “wow”
2. Tartare di melone e mozzarella con crumble di prosciutto crudo
Un finger food fresco e goloso che gioca con la morbidezza della mozzarella di bufala e la croccantezza del prosciutto.
Preparazione: tagliate a dadini melone e mozzarella di bufala, condite con olio EVO e basilico
Crumble: sbriciolate prosciutto crudo croccante ottenuto in forno
Presentazione: servite in piccole coppette o cucchiai da finger food, completando con un filo d’olio a crudo
3. Involtini di prosciutto e mousse di melone
Eleganti e facili da realizzare, perfetti per un buffet raffinato.
Preparazione mousse: frullate il melone con ricotta fresca e un pizzico di pepe bianco fino a ottenere una crema vellutata
Assemblaggio: stendete le fette di prosciutto e farcite con un cucchiaio di mousse, poi arrotolate
Presentazione: guarnite con germogli freschi o foglioline di menta
4. Carpaccio di melone marinato e prosciutto

Un piatto che gioca su profumi e delicatezza.
Preparazione: affettate il melone a lamelle sottili e lasciatelo marinare 15 minuti con succo di limone e pepe rosa
Assemblaggio: alternate strati di melone e fette di prosciutto crudo, aggiungete mandorle tostate e un filo d’olio delicato
5. Bruschette di melone grigliato con prosciutto crudo e riduzione di balsamico

Un incontro tra dolcezza caramellata e sapidità.
Preparazione: tagliate il melone a spicchi e grigliatelo rapidamente su entrambi i lati
Assemblaggio: servite le bruschette con prosciutto crudo, rucola e qualche goccia di aceto balsamico tradizionale
6. Gelato salato al prosciutto crudo con coulis di melone

Il colpo di scena per un menù estivo.
Gelato: preparate una base con formaggio fresco e panna, aggiungendo prosciutto crudo finemente tritato. Mantecate in gelatiera
Coulis: frullate il melone con poco succo di limone fino a ottenere una salsa liscia
Presentazione: servite il gelato su un letto di coulis, completando con briciole di prosciutto croccante
La Prosciutteria: l’arte del prosciutto in edizione limitata

In tutte queste ricette, il prosciutto crudo è protagonista assoluto: scegliere un prodotto di eccellenza fa la differenza tra un piatto buono e uno memorabile.
La Prosciutteria è una raffinata selezione di prosciutti d’eccezione firmata Salumificio Pedrazzoli, pensata per chi cerca il meglio nell’autenticità, nella qualità e nella stagionatura. Ma cosa rende unica questa collezione?
Selezione esclusiva
Include prosciutti pregiati come
- Prosciutto di Maiale Nero
- Prosciutto di Parma
- Prosciutto di San Daniele
- Prosciutto al Tartufo
- BRADO 24+®
Produzione limitata
Lunghe stagionature e produzione in edizione limitata. La linea Q+ è un viaggio lussuoso nei sapori del nostro territorio.
Massima qualità artigianale
Ogni prosciutto è realizzato secondo disciplinari rigorosi che prevedono l’utilizzo esclusivo di carne, sale marino, aria controllata e tempo.
Versatilità di consumo
Il Prosciutto di Parma D.O.P. Bio (17 mesi), grazie alla sua dolcezza e delicatezza, si sposa con frutta fresca come fichi e melone o con panini gourmet arricchiti da salse e cialde di formaggio, le versioni con stagionatura più lunga (da 24 a 36 mesi) offrono aroma e carattere intensi, ideali per chi apprezza profumi e sapori decisi.
Personalizzazione del formato
- Acquisto “in osso” per esperti affettatori
- Servizio di disossatura, ideale per un consumo comodo e immediato
- Taglio in tranci per una conservazione ottimale se non consumato subito
- In vaschetta preaffettato in ATM per un consumo pratico e veloce, senza rinunciare al gusto e alla qualità
Perché sceglierla?
- Eccellenza certificata: con denominazioni d’origine protetta (D.O.P.) e certificazioni bio, ogni prodotto garantisce origine, autenticità e sicurezza alimentare.
- Filiera integrata: grazie al ciclo produttivo chiuso, Pedrazzoli controlla ogni fase – dall’allevamento alla stagionatura, per offrire trasparenza assoluta
- Esperienza completa: non solo vendita, ma anche valorizzazione del prodotto attraverso visita in azienda con degustazioni guidate, ideali per chi desidera scoprire i segreti dei prosciutti artigianali
La Prosciutteria rappresenta il meglio della tradizione norcina firmata Pedrazzoli: prosciutti stagionati con cura, in edizioni limitate, per palati che cercano gusto, autenticità e una storia dietro ogni fetta.