Salamini Primavera Bio: il gusto in formato tascabile

Salamini Primavera Bio: il gusto in formato tascabile

Salamini Primavera Bio: il gusto in formato tascabile

C’è chi li sceglie come snack gustoso, chi li porta in viaggio, chi li serve in aperitivo o come sfizioso fuori menù.
I Salamini Primavera Bio non sono solo una versione “mini” dei grandi salumi della tradizione: sono il racconto autentico di un saper fare che unisce artigianalità, gusto e filosofia biologica.
Realizzati con carni biologiche italiane, provenienti da filiera corta e certificata, senza additivi né conservanti, rappresentano una scelta di gusto e consapevolezza.

Un piccolo formato, una grande storia

Ogni Salamino Primavera Bio racchiude la stessa cura dei nostri salumi più importanti: carni provenienti da allevamenti biologici certificati, spezie naturali e stagionatura.

La differenza? Le dimensioni compatte, che li rendono pratici e versatili, senza rinunciare a quell’intensità di gusto che contraddistingue il Salumificio Pedrazzoli.

Una sinfonia di sapori

salamini primavera bio

La linea di Salamini Primavera Bio propone diverse varianti di gusto ognuna con la propria personalità:

  • Dolce – il più delicato, ideale anche per i più piccoli
  • Finocchio – aromatico e profumatissimo, perfetto con pane rustico
  • Tartufo – elegante e intenso, per chi cerca un tocco gourmet
  • Milano – la ricetta classica che non passa mai di moda
  • Cacciatora DOP – piccolo ma con tutta la dignità della tradizione
  • Aglio – deciso, dal carattere forte, amato dagli intenditori

Ogni variante racconta un frammento della nostra cultura gastronomica, offrendo un viaggio sensoriale che si apre a sapori conosciuti e sorprendenti.

Ideali in ogni occasione

Dal cestino del pane durante una cena conviviale, all’aperitivo con gli amici, fino allo zaino di chi parte per un’escursione: i Salamini Primavera Bio sono il compagno di viaggio perfetto.
Coniugano praticità, qualità e sostenibilità, rispondendo alle esigenze di chi cerca un alimento buono e genuino, sempre pronto da condividere.

Il gusto della tradizione in formato pocket

Piccoli nella forma ma grandi nei valori, i Salamini Primavera Bio rappresentano l’essenza del Salumificio Pedrazzoli: tradizione, rispetto della natura e piacere autentico.

Un assaggio che parla di territorio e che porta con sé la promessa di un futuro sempre più sostenibile.

Curiosità: perché si chiama salamino "alla cacciatora"?

Il nome deriva dall’uso che se ne faceva in passato: i cacciatori portavano con sé questi piccoli salami durante le battute di caccia perché erano comodi da trasportare, già pronti da mangiare e altamente nutrienti.

Il formato ridotto li rendeva perfetti come “merenda energetica” da infilare nella bisaccia.
Non necessitavano di cottura e avevano una conservazione naturale grazie alla stagionatura e al giusto equilibrio di sale e spezie.

Da qui il nome “salamini alla cacciatora”, cioè salamini adatti a chi passava ore nei boschi o nei campi senza possibilità di cucinare.
È considerato un “antenato dello snack proteico” moderno: piccolo, pratico e ricco di energia.

Ancora oggi viene scelto per aperitivi e merende proprio per la sua versatilità.
Il Salamino Bio alla Cacciatora Pedrazzoli mantiene viva questa tradizione, unendo praticità e gusto autentico, ma con in più il valore del biologico certificato e di una lavorazione artigianale.

Tradizione e riconoscimento DOP

I Salamini Italiani alla Cacciatora hanno ottenuto la prestigiosa certificazione DOP (Denominazione di Origine Protetta) nel 2001, posizionandosi ufficialmente tra i prodotti tipici italiani.

La zona di produzione abbraccia un vasto territorio, includendo Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise.

Viene prodotto con carni suine italiane selezionate, speziato in modo delicato, insaccato in un budello piccolo, stagionato per pochi giorni (in genere 10-20) e ha un gusto dolce, equilibrato e non troppo speziato, proprio perché doveva essere facilmente digeribile anche in situazioni “di viaggio”.

Idee veloci in cucina con i Salamini Primavera Bio

I nostri Salamini Primavera Bio non sono solo pratici da portare in viaggio o da servire in aperitivo: possono diventare protagonisti di ricette semplici e sfiziose, pronte in pochi minuti. 

Ecco qualche idea:

1. Bruschette rustiche con Salamino Bio al finocchio e verdure

Pane integrale tostato, rondelle di salamino bio al finocchio, verdure grigliate e un filo di olio extravergine. Perfette per un antipasto veloce dal gusto autentico.

2. Insalata fresca con Salamini Bio Dolce e Parmigiano

Rucola e misticanza, salamino bio dolce a fettine, scaglie di Parmigiano Reggiano e qualche goccia di aceto balsamico. Leggera e saporita, ideale in estate.

3. Mini spiedini da aperitivo con Salamino Bio Milano

Unisci salamino bio Milano a cubetti di formaggio, pomodorini e olive. In cinque minuti avrai uno snack colorato e irresistibile per i tuoi ospiti.

4. Frittata rustica con Salamini Bio all'aglio e patate

Basta aggiungere rondelle di salamino all’aglio a una frittata con patate ed erbe aromatiche per trasformare un piatto semplice in una ricetta dal carattere deciso.

5. Piadina gourmet con Salamini Bio al tartufo e squacquerone

Un classico romagnolo: piadina artigianale farcita con formaggio fresco, salamino al tartufo e rucola. Semplice, veloce e sorprendentemente elegante.


Scopri tutti i gusti dei nostri Salamini Primavera Bio e lasciati ispirare: il formato è piccolo, ma le possibilità in cucina sono infinite. Vai nella sezione shop e trova il tuo preferito.

 


Articolo precedente