Come comporre il perfetto tagliere Bio per l'aperitivo

Come comporre il perfetto tagliere Bio per l'aperitivo

Se sei alla ricerca di idee per stupire i tuoi ospiti con un aperitivo raffinato, un tagliere di salumi bio può essere la scelta ideale.

La Linea Primavera Bio offre una selezione di salumi artigianali che garantiscono gusto e qualità, rispettando i più alti standard di produzione biologica.

Vediamo come preparare un tagliere irresistibile, equilibrato e visivamente invitante, utilizzando i nostri salumi biologici come protagonisti.

Scegliere i salumi Primavera Bio

Per un tagliere ben bilanciato, è importante scegliere diverse tipologie di salumi, variando consistenze e sapori.
Ecco la nostra selezione per un tagliere perfetto:

1. Prosciutto Cotto Bio Alta Qualità

Il prosciutto cotto biologico è delicato e morbido, perfetto per iniziare. Il suo gusto leggero lo rende ideale per chi preferisce sapori non troppo intensi. Taglialo in fette sottili per far apprezzare la sua consistenza.

2. Brado 24+

Il crudo Brado 24+ è stagionato naturalmente, con un sapore deciso ma equilibrato. Le sue fette devono essere sottili e sciogliersi in bocca. Può essere accompagnato da frutta fresca per un contrasto dolce-salato perfetto.

3. Bresaola Bio

La bresaola, con il suo gusto delicato e leggermente speziato, aggiunge un tocco di leggerezza al tagliere.

4. Coppa stagionata Bio

La coppa, dal sapore robusto e avvolgente, è perfetta per chi ama i salumi più intensi. Tagliata sottilissima, sprigiona aromi che richiamano la stagionatura e le spezie naturali utilizzate nella lavorazione.

5. Salame Bio Ettore

Il salame della linea Ettore è un classico intramontabile. Preparato con carne suina di altissima qualità, è perfetto per chi ama i sapori più rustici. Taglialo a fette spesse per apprezzarne la consistenza corposa.

6. Arrosto di Tacchino Bio

Il tacchino bio è un'alternativa leggera e proteica, ottima per chi cerca un'opzione meno grassa.

7. Mortadella Bio

La mortadella bio è un’esplosione di sapore. Sceglila per dare un tocco aromatico e rotondo al tuo tagliere. Grazie alla sua consistenza morbida, è ottima da gustare con focacce o pane fresco leggermente tostato.

Come disporre i salumi

La presentazione è fondamentale per rendere il tuo tagliere attraente e appetitoso. Segui questi semplici consigli per ottenere un risultato professionale:

Equilibrio visivo

disponi i salumi in modo armonioso, alternando colori e forme. I salumi più scuri, come la bresaola e la coppa, possono essere affiancati a quelli più chiari come il cotto e il tacchino.

Volume e movimento

Non appiattire i salumi sul tagliere. Arriccia le fette di prosciutto crudo e mortadella per creare volume, oppure crea piccoli rotolini con i salumi come il tacchino o la bresaola.

Accompagnamenti

Per completare il tagliere, aggiungi elementi che esaltino i sapori dei salumi. Frutta fresca come uva, pere o fichi, noci, pane artigianale, e qualche tocco di formaggio delicato possono rendere l’esperienza ancora più speciale.

Il giusto abbinamento: drink, vino o birra?

Un tagliere di salumi così raffinato merita di essere accompagnato da un cocktail o un vino che ne esalti i sapori.

Come il Primavera Punch, drink ideato da Francesco Iraci Barmanviaggiante a base di Rum e Rooibos Tea che durante il tour Cocktail&Salami accompagnava il tagliere “Naturalmente” di salumi Primavera Bio.

Un vino bianco fruttato o un rosé possono essere ideali per i sapori più delicati, mentre un rosso corposo si sposa perfettamente con salumi più intensi come il salame Bio Ettore o la Coppa.

Anche una selezione di birre artigianali, preferibilmente non troppo amare, può essere una valida alternativa.

Quale pane abbinare

L'abbinamento tra il pane e i salumi è fondamentale per esaltare i sapori di entrambi.
La scelta del pane giusto può creare un equilibrio perfetto tra la morbidezza o croccantezza del pane e la ricchezza dei salumi.
Ecco alcuni suggerimenti per abbinare il pane ai salumi in modo ottimale:
 

Pane Casereccio: Brado 24+, Coppa stagionata Bio

Questo pane rustico, con una crosta croccante e una mollica morbida, è perfetto per i salumi stagionati come il prosciutto crudo e la coppa. La sua semplicità esalta i sapori intensi dei salumi senza coprirli.

Focaccia: Mortadella Bio, Salame BioEttore

La morbidezza della focaccia, leggermente unta e saporita, si sposa bene con la mortadella e il salame. La consistenza soffice e il sapore rotondo della focaccia bilanciano la ricchezza di questi salumi.

Pane ai Cereali: Bresaola Bio, Arrosto di Tacchino Bio

Il pane ai cereali, con il suo gusto leggermente tostato e la consistenza croccante, è l'ideale per salumi più leggeri come la bresaola e il tacchino. I cereali aggiungono un tocco di rusticità che si abbina perfettamente alla delicatezza di questi salumi.

Pane Toscano: Brado 24+, Salame BioEttore

Il pane toscano, privo di sale, è perfetto per accompagnare salumi molto saporiti come il prosciutto crudo e il salame, poiché non sovrasta i sapori ma li bilancia, permettendo al gusto del salume di emergere pienamente.

Pane Integrale: Arrosto di Tacchino Bio , Mortadella Bio, Prosciutto Cotto Bio Alta Qualità

Il pane integrale, ricco di fibre e dal sapore intenso, si abbina bene a salumi più leggeri come il tacchino e il prosciutto cotto, offrendo una base saporita che esalta la freschezza e la delicatezza di questi prodotti.

Pane Pugliese: Coppa, Salame

Con la sua mollica morbida e leggermente alveolata, il pane pugliese è ideale per salumi dalla consistenza morbida ma dai sapori decisi come la coppa e il salame. La crosta spessa offre una piacevole consistenza a ogni morso.

Pane con Semi (girasole, lino, sesamo): Mortadella Bio, Prosciutto Cotto Bio Alta Qualità

Il pane ai semi, con la sua croccantezza e il sapore caratteristico, si abbina bene a salumi morbidi come la mortadella e il prosciutto cotto. I semi aggiungono una nota di sapore che completa la delicatezza dei salumi.
Preparare un tagliere di salumi biologici con i prodotti della Linea Primavera Bio è un modo semplice per offrire ai tuoi ospiti un'esperienza gustativa di alta qualità.
Ricorda di giocare con i contrasti di sapori e di curare la presentazione per ottenere un risultato che soddisfi sia il palato che l’occhio.
Scegliere il giusto abbinamento tra vino, birra o drink per i tuoi salumi può rendere il tuo tagliere ancora più speciale.
L'importante è trovare il giusto equilibrio tra i sapori, bilanciando le note salate e grasse dei salumi con freschezza, acidità o dolcezza, a seconda della bevanda che preferisci.
La scelta del pane giusto dipende dal tipo di salume che desideri servire.
Un pane più semplice è ideale per salumi intensi, mentre un pane più ricco, magari ai cereali o ai semi, può aggiungere complessità ai sapori dei salumi più delicati.
Sperimenta con diversi tipi di pane per creare il tuo abbinamento perfetto!

Cheers!

Articolo precedente Articolo successivo